Concorsi vinti
Studentesse e studenti vincitori di concorsi
Tipologia
Altro
Anno
2004
Descrizione
A.s. 2015-2016
“Progetto di storia contemporanea”
Giovedì 26 maggio 2016 nell’Aula consiliare di Palazzo Lascaris, sede dell’Assemblea legislativa piemontese, si è svolta la premiazione dei 130 studenti vincitori del XXXV Progetto di storia contemporanea promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale.
“La nostra regione – ha osservato il vicepresidente del Consiglio regionale delegato al Comitato – non solo è stata la prima in Italia a istituire con una legge, nel 1976, un Comitato per la difesa e l’affermazione dei valori della Resistenza e della Costituzione, ma tra le prime a promuovere progetti di studio sulla storia contemporanea, coinvolgendo, a partire dal 1981, decine di migliaia di studenti medi piemontesi e organizzando centinaia di viaggi nei luoghi della memoria”.
L’unica scuola di Novara premiata è stato il Liceo classico e linguistico Carlo Alberto con un gruppo di studenti delle classi quinte. Maria Vittoria Monteverde (5D), Anna Madaschi (5A), Andrea Farina (5A), Arianna Battioni (5A) e Federica Avogadro (5F) hanno svolto una ricerca sul terrorismo rosso in Italia, ricostruendo in particolare la vicenda del rapimento e dell’uccisione di Giuseppe Taliercio ( Il caso Taliercio.pdf ), dirigente Montedison di Porto Marghera, nel 1981. Attraverso le testimonianze di persone che hanno vissuto quegli anni da protagonisti, in particolare l’ex ministro degli Interno Virginio Rognoni, sono emerse le cause e le motivazioni della violenza terroristica, insieme allo sforzo di conciliazione e di perdono che ha animato, nel caso di Taliercio, i familiari delle vittime.
I vincitori hanno preso parte a un viaggio di studio nei luoghi della memoria in Austria (campi di sterminio di Mauthausen e di Gusen) nei giorni 20-22 maggio.
26-05- 2016 cerimonia di premiazione dei vincitori del Progetto di Storia contemporanea.
Nella foto: Liceo classico - linguistico "Carlo Alberto" di Novara.
Festival THAUMA – Teatro antico in scena 2016
Secondo posto assoluto per la rappresentazione dello spettacolo Noi, novelli Penteo da Baccanti di Euripide
a.s. 2008-2009
Certamen Anselmianum (prova di Filosofia) svoltosi ad Aosta, 19-21 aprile 2009
Classe 2 A – 1° premio – Maria Luisa Gastaldello –
Concorso “Diventiamo Cittadini Europei”
bandito dalla Consulta Europea del Consiglio Regionale del Piemonte – Torino
Classe 1 D – Benedetta Broggi – premiata con viaggio-studio a Bruxelles
Classe 2 D – Elisabetta Doati – premiata con viaggio-studio a Bruxelles.
Concorso Einaudi per le Scuole, bandito dalla Fondazione Luigi Einaudi – Roma
Classe 2 D – Serena Volpicelli – viaggio a Roma
Vincitori del concorso “Diventiamo cittadini europei”
bandito dalla Consulta Europea del Consiglio Regionale del Piemonte (Torino).
premio a livello regionale.
A.s. 2007-08
Stefano Pirilli – classe 1D – premiato con viaggio-studio a Parigi
Aleck Carratta – classe 2D – premiato con viaggio-studio a Tallin e a Helsinki
Chiara Mittini – classe 2D – premiata con viaggio-studio a Tallin e a Helsinki
Giulia Delzanno – classe 2D – premiata con seminario a Bardonecchia.
A.s. 2006-07
Chiara Barcellini (classe 3D) – viaggio-studio a Riga in Lettonia e a Vilnius in Lituania
Francesca Gallione (classe 3D) – viaggio-studio a Strasburgo
Edoardo Boroli (classe 3D) – seminario a Bardonecchia
Alessandro Cafagno (classe 3 A) – seminario a Bardonecchia
Margherita Macchia (classe 3 A) – seminario a Bardonecchia.
A.s. 2005-06
Chiara Barcellini (classe 2D) – viaggio a Varsavia
Stefano Camatarri (2D) – viaggio a Vienna.
A.s. 2004-05
Federica Marchese (classe 2D)- premiata con viaggio-studio a Cipro
Luca Monfrinotti (classe 1D) – viaggio-studio a l’Aia
Giulia Fregosi (classe 1D)- viaggio-studio a l’Aia
Francesca Mosca (classe 3D) – viaggio studio a Strasburgo
Elena Bosetto (classe 3D) – viaggio studio a Strasburgo
Riccardo Ferrigato (classe 3D) – seminario di studio a Bardonecchia.
Cerimonia di premiazione a Torino – 29 maggio 2007
A.s. 2006-07
Un gruppo formato da 5 studentesse e studenti delle classi 3 A e 3D è stato prescelto a livello nazionale, in seguito alla presentazione di una ricerca condotta sulla legislazione riguardante l’immigrazione in Italia, per partecipare alla “Giornata di formazione a Montecitorio” una vera e propria esperienza di vita parlamentare durante la quale studentesse e studenti hanno visitato le sedi della Camera, hanno assistito ad una seduta dell’Assemblea, hanno incontrato i membri di una Commissione parlamentare ed hanno ricevuto informazioni sul concreto funzionamento della Camera dei deputati.
Le proposte per individuare alcune delle risposte possibili al fenomeno dell’immigrazione, è il tema scelto dagli studenti della classe III del Liceo Classico statale “Carlo Alberto” di Novara
Dopo il saluto dei deputati eletti nelle regioni Piemonte e Veneto, gli studenti sono stati ricevuti da Titti De Simone, Segretario di Presidenza.
Successivamente hanno partecipato ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni, Luciano Violante, ed altri deputati, sul tema immigrati, territorio e politiche urbane. Hanno seguito quindi un percorso formativo guidato all’interno di Palazzo Montecitorio, assistito alla seduta dell’Assemblea, visitato il Punto Camera e svolto attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Classe III del Liceo Classico statale “Carlo Alberto” di Novara e classe IV dell’Istituto Tecnico Commerciale statale “P. F. Calvi” di Padova
Palazzo Montecitorio
Aula della I Commissione
Incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni, Luciano Violante.
A.s. 2006-07
La classe 2D ha vinto il secondo premio, consistente in libri e in un buono in denaro di 300 euro, nel concorso indetto da Assoarma per la produzione di una ricerca sulla prima guerra mondiale.
A.s. 2005-06
La classe 2D ha vinto il secondo premio, consistente in libri e in un buono in denaro di 300 euro, nel concorso indetto da Assoarma per la produzione di una ricerca sul tema “90 ani fa Caporetto”.
A.s. 2004-05
Certamen Horatianum 2005
Elia Ruben Rudoni – classe 3A – risulta tra i menzionati
Stato
In corso
Inizio
2004-01-01
Fine
2024-12-31
Obiettivi
Questa sezione raccoglie una serie di concorsi vinti, nel corso degli anni, dagli studenti del nostro liceo.
Si tratta di concorsi diversi tra loro, aventi ciascuno il proprio obiettivo. Leggi la descrizione estesa per saperne di più su ciascun concorso.
Luogo
Liceo statale Carlo Alberto
-
Indirizzo
Baluardo Alfonso La Marmora, 8/c
-
CAP
28100
-
Orari
8.00-13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-