sezione in fase di aggiornamento
a.s. 2005-06
Il Liceo ha vinto il premio Franco Antonicelli per la realizzazione del progetto “Lavoro e territorio”.
Fra le varie attività realizzate all’interno del progetto si segnalano l’allestimento di una mostra fotografica sull’archeologia industriale novarese, alla quale hanno partecipato anche studentesse e studenti di altre scuole di Novara, ed un ciclo di conferenze.
Il progetto è documentato anche sul sito dell’Indire al seguente indirizzo:
http://gold.indire.it/nuovo/gen/show-s.php?ObjectID=BDP-GOLD0000000000200D91
a.s. 2006-07
Nell’a.s. 2006-07 il Liceo ha vinto il premio Centoscuole bandito dalla Fondazione San Paolo di Torino con un progetto dal titolo:
L’Europa e il diritto di voto: inclusione ed esclusione in una società multietnica.
Il finanziamento ha permesso di realizzare il progetto, di elaborare una pubblicazione (vedi pagina pubblicazioni sul sito del Liceo Classico) e di invitare i seguenti esperti, le cui relazioni sono agli atti della scuola.
“Città chiusa, città aperta tra mondo greco e mondo romano”
Prof. Carmine Ampolo
Storia Greca Scuola Normale Superiore di Pisa
9 febbraio 2007
“La democrazia degli antichi e dei moderni: il problema della partecipazione politica nella storia europea”
Prof. Pietro Costa
Storia del Diritto Università di Torino
16 marzo 2007
Tavola rotonda: “Migranti e diritto di voto: pregiudizi e riconoscimenti”
18 maggio 2007
Cittadinanza giuridica e partecipazione politica
Prof. Enrico Grosso
Diritto Costituzionale Università di Torino
L’estensione del diritto di voto agli immigrati nelle elezioni amministrative
Prof. Manfredo Montagnana
Presidente Unione Culturale Franco Antonicelli Torino
Innovazioni normative sulla immigrazione
Dott. Patrizia Bianchetto
Prefettura di Novara
Pregiudizi nell’accoglienza degli immigrati
Daniela Sironi
Comunità di S.Egidio
I diritti dei migranti
Carolina Cardenas
Rappresentante sindacale CGIL
a.s. 2007-08
Il Liceo ha partecipato al Progetto ideato dall’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Novara dal titolo “Parità: un ponte per la democrazia” con una ricerca dal titolo “Donne che scrivono” conclusasi con l’allestimento di una mostra nell’atrio della scuola. Viene di seguito riprodotto il pannello di presentazione della mostra.