Presentazione della BIBLIOTECA
La biblioteca del Liceo è dotata di più di 17.000 testi tra i quali alcune alcune annotazioni di volumi di pregio storico e documentale.
Il più antico, contenente le Lettere di S. Girolamo, è un incunabolo del XV secolo. Seguono preziose edizioni a stampa del XVI e XVII secolo, tra le quali sono notevoli una Divina Commedia del 1578 e una prima edizione del Dialogo sopra i due massimi sistemi dell’universo di Galileo Galilei del 1632. Il XVIII secolo è rappresentato soprattutto dalle prime edizioni delle opere di LA Muratori e dalla traduzione dei Canti di Ossian del Cesarotti.
È stata completata la schedatura di tutto il materiale presente che è stata ricollocata nel nuovo arredo, munificamente donato al Liceo dalla Fondazione Achille e Giulia Boroli. La biblioteca del Liceo è ora intitolata a Giulia Boroli Bucciotti.
La biblioteca si è arricchita negli ultimi anni grazie alle numerose donazioni. Ultima in ordine di tempo è l’acquisizione di un fondo proveniente dalla biblioteca del prof. Pierangelo Ariatta, donato dagli eredi.
E’ possibile consultare il catalogo della biblioteca in loco.
A partire dall’anno 2021 la biblioteca è entrata a far parte della rete delle biblioteche del Basso Novarese e della rete nazionale ICCU. Grazie all’appoggio della biblioteca Negroni è stato attivato il gestionale Sebina Next per la catalogazione dei libri e, nell’impossibilità di riversare il catalogo dal vecchio gestionale Winiride, si impone la necessità di una nuova catalogazione del patrimonio della biblioteca. Il lavoro è iniziato e richiederà un certo tempo.
Già da ora però è possibile visitare la parte già catalogata sul sito di Opac/SBN oppure alla pagina della biblioteca dell’Università del Piemonte orientale (upo.sebina.it/opac/.do), restringendo la ricerca alla biblioteca del Liceo.
La biblioteca è aperta per la consultazione, da parte delle/dei Docenti e di alunne/i, in orario scolastico. Per richieste da parte di esterni è possibile una apertura su appuntamento in orario pomeridiano da concordare.
ORARIO per l’AS 2022-2023
GIORNO | MINERALE |
Lunedì | 9-10 Prof.ssa Barello |
Martedì | 11-12 Prof. Lituri |
mercoledì | 10-11 Prof. Velati |
Giovedì | 11-13 Prof. Borzoni |
venerdì | 10-11 Prof. Focardi |
*salvo impegni dei docenti per supplenze, conferenze o altro
REGOLAMENTO
-
- La Biblioteca Scolastica è aperta agli studenti e ai docenti, per la consultazione di testi in loco e per la richiesta di libri o di altro materiale in prestito, solo nelle ore sopra indicate. In assenza delle responsabili l’ingresso alla Biblioteca è vietato. Inoltre, data la necessità di alcuni docenti responsabili di trasferirsi in succursale per la normale attività didattica, si invitano gli utenti a non presentarsi a richiedere volumi in prestito allo scadere dell’orario di apertura.
-
- Sono autorizzati al prestito dei libri e del materiale audiovisivo e informatico i seguenti docenti: Prof.ssa Simonetta Focardi, Prof.sa Alessandra Barello, prof. Sandro Borzoni, prof. Manuel Lituri e prof. Mauro Velati. Per l’effemeroteca il responsabile è il Prof. Velati.
- Per ottenere in prestito un libro o altro materiale occorre rivolgersi ad una delle responsabili e firmare l’apposito registro. Non è consentito il prestito di più di tre volumi per volta a persona.
- Apertura pomeridiana: può avvenire solo previo accordo con almeno tre persone interessate che abbiano preso precedentemente accordi con il prof. Velati.
- Durata del prestito:* Libri: 20 giorni.* Periodici, CD Rom: 7 giorni.
Non sono accessibili al prestito, ma solo alla consultazione nei locali della Biblioteca:
* i libri o i periodici pubblicati anteriormente al 1900;
* le opere di pregio;
* le tesine d’esame lasciate alla scuola dai diplomati negli anni precedenti.
* le opere facenti parte di collane enciclopediche o di collezioni di valore in più tomi, comprese le collezioni UTET e Lorenzo Valla.
I fruitori dei prestiti risponderanno di eventuali danneggiamenti o smarrimenti.
- Si ricorda che il libro (o altro materiale) ottenuto in prestito va restituito, alla scadenza, esclusivamente ad una delle responsabili della biblioteca. In ogni caso, tutti i volumi prestati nominare essere restituiti entro il 31 maggio. Si possono deroghe esclusivamente per quanti si accingono affermare l’Esame di Stato.