CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI
2016
Logica, intuizione e fantasia sono gli unici requisiti necessari per partecipare ai Campionati di Giochi Matematici, giunti alla trentesima edizione nel mondo e per la ventitreesima volta organizzati in Italia dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi.
I Campionati si svolgono in due tornate : le semifinali di zona e la finale nazionale. Le prime si svolgeranno il 12 marzo 2016 nelle sedi di: Adria (Ro), Alessandria, Alessano (Le), Ancona, Arezzo, Avellino, Barcellona P.G. (Me), Baronissi (Sa), Belluno, Benevento, Bergamo, Bisceglie (Bt), Bologna, Borgosesia (Vc), Brescia, Brindisi, Cagliari, Camerino (Mc), Campobasso, Canosa (Bt), Capua (Ce), Carcare (Sv),Carpi (Mo), Castel Bolognese (Ra), Catania, Catanzaro, Cecina (Li),Civitavecchia (Rm), Como, Conselve (Pd), Cosenza, Cremona, Empoli (Fi), Erba (Co),Ferrara, Firenze, Fossano (Cn), Gallarate (Va), Gela (Cl), Genova, Gorizia, Grosseto, Idro (Bs), Imperia, Istrana (Tv), Ivrea (To), L’Aquila, La Spezia, Lanciano (Ch), Lecco, Livigno (So), Mantova, Matera, Messina, Milano, Modena, Mogliano Veneto (Tv), Montepulciano (Si), Montesilvano (Pe), Mottola (Ta), Napoli, Negrar (Vr), Nettuno (Rm), Novara, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro, Piacenza, Pisa, Pistoia, Policoro (Mt), Pontedera (Pi), Porto Santo Stefano (Gr), Potenza, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roccapiemonte (Sa), Roma, Rovereto (Tn),S. Benedetto del Tronto (Ap), San Donà di Piave (Ve), Sassari, Sassocorvaro (Pu), Scafati (Sa),Siracusa, Sora (Fr), Spoleto (Pg), Teramo, Terni, Terracina (Lt), Thiene (Vi), Torino, Torre Annunziata (Na), Trapani, Trieste, Udine, Varese, Viareggio (Lu), Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo e le Scuole italiane all’estero di Madrid e Parigi.
I migliori classificati di ogni categoria delle semifinali parteciperanno alla finale nazionale che si terrà a Milano, presso l’Università Bocconi, il 14 maggio 2016.
Ai Campionati possono partecipare tutti, giovani e meno giovani, a partire dalla prima media e indipendentemente dal titolo di studio. Le categorie previste sono: C1 (per gli studenti di prima e seconda media); C2 (per gli studenti di terza media e prima superiore); L1 (per gli studenti di seconda, terza e quarta superiore); L2 (per gli studenti di quinta superiore e biennio universitario); GP (“grande pubblico”: ultimi anni dell’Università e concorrenti “adulti”).
Per iscriversi occorre :
1) versare 8 Euro (per ogni concorrente) sul c/c postale n. 478271 intestato a Università Bocconi – Milano, oppure tramite bonifico bancario, intestato a “Università Bocconi – Milano”, c/o Banca Popolare di Sondrio AG. 11, Via Bocconi 8, 20136 Milano, IBAN IT55 E056 9601 6100 0000 2000 X88, specificando la causale “Giochi Matematici”. Per i gruppi o le scuole è possibile effettuare un versamento cumulativo delle quote;
2) registrarsi on-line sul sito http://matematica.unibocconi.it : a versamento effettuato, occorre compilare la scheda di iscrizione (individuale o cumulativa) inserita nel regolamento.
La finale nazionale, che si svolgerà a Milano presso l’Università Bocconi il 14 maggio 2016, selezionerà la squadra che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Parigi di fine agosto 2016. La squadra sarà costituita dai primi cinque classificati delle categorie C1 e C2 e dai primi tre classificati delle categorie L1, L2 ,GP.
Numerosi premi saranno inoltre assegnati ai migliori finalisti.
La chiusura delle iscrizioni, prevista per l’11 febbraio, è stata prorogata al 16 febbraio 2016
Per ogni ulteriore informazione contattare:
* 02-58365618 – 02-58365927 – 02-58362670
e-mail: pristem@unibocconi.it
A Novara la semifinale del 12 marzo si svolgerà alle 14.30 presso:
Liceo Classico Linguistico Statale “Carlo Alberto”
Baluardo La Marmora, 8/C
I partecipanti possono presentarsi a partire dalle 14.00, salvo diversa comunicazione degli organizzatori locali.